Settembre tempo di bilanci: la Riforma del Terzo settore, varati una buona parte dei decreti attuativi, scalda i motori, annunciando grandi cambiamenti per i prossimi anni […]
Il momento più difficile per i finanziamenti al mondo della cultura italiana è cominciato nel 2005, con la drastica riduzione del finanziamento pubblico alle arti e alla cultura. […]
In Italia la cultura della donazione è solida e molto diffusa, seppure con rilevanti differenze geografiche. Tuttavia, storicamente la maggior parte delle attenzioni e delle sensibilità […]
La suggestione offerta da Ilda Curti a proposito del profilo del rigeneratore urbano, riportata in un articolo pubblicato su Che Fare, offre uno spunto interessante per […]
Come rendere il patrimonio culturale italiano, il potenziale del nostro Paese, un asset economico, in chiave di marketing territoriale e di fundraising? Come fare ricorso ai […]
Non lasciamo spazio a false speranze, la risposta è più sì che no…ma capire il “quanto” debba farsene carico il fundraiser è tema tutt’altro che risolto. […]
Il dibattito di fine estate è stato animato dalla discussa Riforma Franceschini, che dopo decenni di attesa rivoluzionerà l’organizzazione di oltre 400 istituzioni museali nel nostro […]
La politica di coesione è il principale strumento attraverso cui ci si propone di ridurre le disparità di reddito e di sviluppo socio-economico tra le regioni […]
“Give a little Tate. Membership is a perfect gift”, recita una captatio benevolentiae sul sito della Tate, cogliendo il senso della relazione fra il museo e […]