Cultura e Fundraising

Corso in presenza
Costo
€ 400 + IVA
Online + Bologna
6-11-18-20 novembre 2025
Open Badge
SCARICA LA BROCHURE
Strumenti di sostenibilità per le organizzazioni culturali e creative

Come attirare nuovi sostenitori per il settore culturale?

Questo corso è pensato per le organizzazioni culturali e creative che vogliono ampliare la rete di sostenitori e garantire sostenibilità ai loro progetti. Imparerai a identificare risorse nel settore, creare un funding mix diversificato, comunicare il valore sociale delle iniziative culturali e sviluppare strategie efficaci per coinvolgere partner e sponsor.

Il corso si svolge in Didattica Aumentata™, una formula che integra 1 giornata in presenza a Bologna con 3 lezioni live .

IL CORSO IN BREVE

LEZIONI
ONLINE

3 LEZIONI LIVE

LEZIONE
IN AULA

1 GIORNATA A BOLOGNA

DURATA ACCESSO
ALLA PIATTAFORMA

2 MESI
PER RIVEDERE LE REGISTRAZIONI

ATTESTATO E OPEN BADGE

1 OPEN BADGE
CHE CERTIFICA LE COMPETENZE ACQUISITE

OBIETTIVI DEL CORSO

La crisi ha posto in evidenza la fragilità e la frammentarietà del settore culturale, ma ha anche messo in luce come questo settore sia una colonna della coesione sociale e della costruzione delle comunità.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una diminuzione progressiva delle tradizionali fonti di finanziamento pubblico per le organizzazioni culturali. Pertanto, il fundraising è diventato un elemento cruciale per queste organizzazioni ed è necessario attivare strategie di raccolta fondi in modo professionale e strutturato per garantire il successo e la sostenibilità delle attività culturali.

Il corso propone un’analisi delle risorse alternative e degli strumenti oggi a disposizione del settore culturale per creare quel funding mix indispensabile per la sostenibilità dei propri progetti.

Verrà proposto ai partecipanti un approccio innovativo per poter fare fundraising nel settore della cultura e dello spettacolo dal vivo, con approfondimenti puntuali su leve di comunicazione, tecniche e modalità di coinvolgimento rivolte a categorie di possibili sostenitori quali aziende e privati cittadini. Si approfondiranno inoltre le opportunità messe a disposizione dalla Commissione Europea e dalle fondazioni grant making italiane ed estere.

Il corso è tenuto da consulenti di fundraising che lavorano da oltre 15 anni fianco a fianco delle organizzazioni non profit del settore attive in diversi ambiti, ma che hanno una specifica esperienza proprio nel settore culturale (musei, teatri, biblioteche, associazioni e fondazioni operanti nel settore culturale sia nell’ambito patrimonio, sia arti visive e performative)

Il corso si basa su un approccio strategico alla sostenibilità economica, che grazie ad un mix di teoria e pratica, si propone di fornire stimoli al cambiamento, spunti concreti e strumenti reali immediatamente applicabili dai partecipanti.

È IL CORSO CHE FA PER TE SE:

  • Lavori in un’organizzazione culturale e creativa che vuole avviare attività di raccolta fondi
  • Sei un fundraiser e vuoi specializzarti nel settore culturale e creativo

COSA COMPRENDE IL CORSO:

Un percorso con strumenti concreti, idee e stimoli da mettere subito in pratica

1 giornata in aula a Bologna

3 lezioni online 

Prologo in diretta con il prof. Pier Luigi Sacco, economista della cultura, advisor UE, docente di Harvard e IULM

Slide e tutti i video delle lezioni online

Workspace, classe virtuale esclusiva

Open Badge e Attestato di partecipazione da The FundRaising School, per chi ha partecipato all’80% del percorso

Sconto 10% sulla quota di iscrizione dei prossimi corsi

PROGRAMMA E CONTENUTI

6 NOVEMBRE 2025 | ONLINE 14:30 – 16:30

🙾 KICK-OFF

– Prologo del prof. Pierluigi Sacco
– Illustrazione programma e accesso alla piattaforma
– Presentazione partecipanti

11 NOVEMBRE 2025 | BOLOGNA 10.00 – 17:00

🙾 LEZIONE IN AULA A BOLOGNA

Docenti: Martina Bacigalupi e Marianna Martinoni

ORE 10.00 – 13.00

– Dati di scenario: perché il fundraising per la cultura è sempre più necessario
– Donatori per la cultura: conoscere le caratteristiche e le leve per coinvolgerli

ORE 13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

ORE 14.00 – 17.00

-I potenziali mercati del fundraising culturale e la cassetta degli strumenti del fundraising per la cultura
-Esempi concreti e indicazioni operative per coinvolgere piccoli, medi e grandi donatori oltre la donazione occasionale

18 NOVEMBRE 2025 | ONLINE 14:30 – 16:00

🙾 LEZIONE ONLINE

Docente: Martina Bacigalupi

Il rapporto tra istituzioni culturali e imprese

20 NOVEMBRE 2025 | ONLINE 14:30 – 16:00

🙾 LEZIONE ONLINE

Docente: Marianna Martinoni

Leve fiscali e coinvolgimento dei donatori

AL TERMINE DI QUESTO CORSO:

🎯  Conoscerai le maggiori leve per il fundraising in ambito culturale

🎯 Saprai riconoscere le principali fonti di finanziamento per le organizzazioni culturali e creative

🎯  Comprenderai gli strumenti, le tecniche e le modalità di coinvolgimento rivolte ad imprese e cittadini

🎯 Comprenderai come individuare le fondazioni erogative e come proporre loro un progetto

🎯 Avrai una panoramica delle opportunità di finanziamento per il settore culturale e creativo in ambito Europeo

DOCENTI

Marianna Martinoni
(Consulente senior ed esperta di fundraising culturale)
Martina Bacigalupi
(Direttrice Fondazione De Gasperi - Docente Università di Bologna)

PROLOGO

Pier Luigi Sacco
(Direttore Scientifico The FundRaising School)

PER SAPERNE DI PIÚ

Vuoi sapere se è il corso giusto per te?

Contatta Carlotta, Coordinatrice Didattica The FundRaising School, per ricevere maggiori informazioni!

CHI HA PARTECIPATO DICE:

  • Consigliatissimo! Il corso "Cultura e Fundraising" è molto utile, anche per chi, come me, si occupa da tempo di fundraising - crea occasione di riflessione non solo sulla sostenibilità delle nostri progetti, ma anche sulla strategia a lungo termine. Le docenti Marianna Martinoni e Martina Bacigalupi sono due esperte del settore che da anni lavorano come consulenti di fundraising, generose nel condividere le loro esperienze e con grandi capacità di trasmettere il sapere (teorico e pratico). Il valore aggiunto: l'incontro con prof. Sacco, come sempre di grande ispirazione. Fantastico anche il lavoro l'organizzativo di Giorgia Perra e Rossella De Nunzio: fin dalla prima richiesta di informazioni, mi sono sentita seguita con molta attenzione e cura, è una bella sensazione.
    Ewa Gleisner
    Ha partecipato al corso "Cultura e Fundraising"
  • Il corso è stato interessante e stimolante, spero di riuscire a realizzare almeno la metà delle idee che mi sono venute in mente, guidate dagli ottimi consigli ed esempi ricevuti. Credo di avere personalmente appena iniziato a tracciare un percorso nel mondo del fund-raising, dato che ho intenzione di approfondire. Piccoli passi, ma definiti con precisione e consapevolezza. Grazie!
    Giorgia Dragotto
    Ha partecipato al corso "Cultura e Fundraising"
  • The FundRaising School è un team preparatissimo, oltre ogni aspettativa. La chiarezza dei contenuti e l'esperienza reale messa a disposizione ne fanno una risorsa spendibile di altissimo livello.
    Elisabetta
  • Ho apprezzato particolarmente i suggerimenti pratici, operativi e di immediata applicabilità.

    Marina

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Non perderti gli appuntamenti con i nostri corsi e i nuovi post del blog!